top of page
yin yoga.jpg

YIN E YANG

lo Yin Yoga si ispira al concetto di Yin e Yang, ovvero l’equilibrio tra le forze opposte della Natura.
I principi di yin (nero) e yang (bianco) hanno origine dal Daoismo (o Taoismo), uno dei tre sistemi di pensiero cinesi, insieme a Buddismo e Confucianesimo, Il termine Daoismo si riferisce sia alle dottrine  filosofiche e mistiche elaborate tra il IV e III secolo a.C., sia alla religione affermatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C. 

​

Nel Daoismo all'origine c’è il Dao.
Il Libro della Via e della Virtù, scritto dal leggendario Lao-Tzu  probabilmente tra il IV e il III secolo a.C., considerato libro fondante del pensiero daoista, insegna che il Dao è la sorgente di tutto, non ha un nome, è infinito e inesauribile, è inalterato e immutabile. 
​​

YIN

​

SCURO

FREDDO

PASSIVO

INTERNO

LENTO

ACQUA

FEMMINILE

LUNA

TERRA

MATERIA

PLASTICO

YANG

​

CHIARO

CALDO

ATTIVO

ESTERNO

RAPIDO

FUOCO

MASCHILE

SOLE

CIELO

ENERGIA

ELASTICO

Per il Daoismo si hanno armonia e salute quando si creano le condizioni in cui gli aspetti yin e yang sono in equilibrio. L’equilibrio è in costante oscillazione, come i due piatti di una bilancia. Il Dao è il centro, il fulcro; quando yin e yang non sono in equilibrio, ma uno prevale sull’altro, ci si allontana dal centro e viene meno l’armonia. Quindi l’armonia è una continua ricerca di bilanciamento fra i due poli energetici yin e yang.

​

Yin e yang sono opposti, ma in termini relativi,  occorre sempre un contesto di riferimento. Ad esempio nel contesto della luce, yin e yang sono definiti da oscurità e luminosità. 


Yin e yang hanno radice uno nell'altro: sono interdipendenti, hanno origine reciproca, l'uno non può esistere senza l'altro. Yin e yang sono termini relativi che descrivono i due lati dell'esistenza, come i due lati di una moneta, si completano a vicenda. 

Nessuna cosa può essere completamente yin o completamente yang Dato che l'esistenza non è mai statica, ciò che è yin e ciò che è yang sono in un costante fluire, in un costante cambiamento. Yin può trasformarsi in yang e yang può trasformarsi in yin. Così le qualità yang della primavera e dell'estate si trasformano in quelle yin dell'autunno dell'inverno.

​

Questi concetti sono  anche alla base di molte branche della scienza classica cinese, oltre ad essere una delle linee guida della medicina tradizionale cinese. 
 

Logo new La Via della Mind_def_rid.png

​© 2024 by "La via della mindfulness" di MGC

bottom of page