

FILOSOFIA YIN
Lo Yin Yoga incorpora i principi della medicina tradizionale cinese. Le sequenze di posizioni sono pensate per stimolare i canali del corpo sottile, noti come meridiani nella medicina cinese e come nadi nell'hatha yoga.
LE NADI E I CHAKRA
Secondo il pensiero yogico antico, corpo, mente e spirito sono una cosa sola. Abbiamo un corpo fisico, visibile, e un corpo energetico, invisibile.
Questo corpo invisibile è fatto di prana, ovvero la nostra energia vitale (energia sottile).
Il prana fluisce nel nostro corpo attraverso degli speciali canali energetici chiamati nadi.
Le nadi sono numerosissime (molti testi ne indicano 72.000)
Le nadi si incontrano e vanno a confluire in reti. Queste reti sono i chakra, che in Sanscrito significa "ruota" o "cerchio".
​
Il ruolo di questa energia è fondamentale per la buona salute di corpo e mente. A causa di traumi o tensioni fisiche ed emozionali i chakra possono avere un’energia carente oppure, al contrario, possono essere eccessivamente stimolati, e quindi sovraccarichi di energia; in entrambi i casi l’energia vitale non riesce a scorrere e questo determina uno squilibrio psicofisico, che può manifestarsi in malesseri fisici o mentali. Conoscendo i chakra è quindi possibile comprendere i nostri squilibri energetici e capire dove andare a lavorare per ristabilire l’equilibrio e il benessere.
Esistono diversi modi per sbloccare i chakra: i più comuni sono le posizioni yoga, gli esercizi di respirazione e la meditazione.
I chakra nel corpo sono numerosissimi, ma possiamo distinguerne 7 principali, che si trovano in linea retta, lungo la colonna vertebrale. Ognuno ha una sua funzione, rappresenta aree specifiche del corpo e è associato a determinate emozioni, sensazioni, funzionalità mentali e spirituali. Ogni chakra, inoltre, ha un proprio colore, un proprio elemento, un proprio suono (o mantra), una divinità, una pietra, un animale, un pianeta, e tante altre associazioni.

IL QI E I MERIDIANI
l Qi è un concetto fondamentale della filosofia cinese, strettamente correlato allo Yin Yoga. Il termine può essere tradotto come “Energia” o “Forza vitale” paragonabile al prana nell’Induismo. Si tratta una forza impalpabile che permea l’intero Universo, animando ogni cosa. È una forza dinamica e in continua trasformazione che si manifesta in molteplici forme, e che è alla base di tutta la realtà; ma è anche considerato una forza vitale e creativa che scorre all’interno di canali (chiamati meridiani) i quali attraversano tutto il nostro corpo.
Nel complesso il Qi si rigenera attraverso il sonno, e grazie a un’adeguata attività fisica, alla meditazione e al relax. In questo senso lo Yin Yoga rappresenta un ottimo strumento per riequilibrare la nostra energia vitale.
​
Nella medicina cinese i meridiani sono i canali energetici attraverso i quali il Qi (energia vitale) scorre in tutto il corpo, formando una sorta di reticolo che collega varie regioni. L’energia fluisce da un meridiano all’altro in un movimento circolare continuo e fisso.
I meridiani sono 71, di cui 14 sono considerati i principali.
12 meridiani sono simmetrici in entrambi i lati del corpo, ovvero lato destro e lato sinistro. 6 meridiani iniziano o terminano nei piedi (meridiani yin) altri 6 sono collocati nelle mani (meridiani yang). Ai dodici meridiani Yin e Yang si aggiungono sei coppie di organi su cui sono basate le funzioni del corpo, anch'esse orientate allo Yin o allo Yang.
​
Inoltre, esistono altri due importanti meridiani: il Vaso Governatore e il Vaso Concezione; non sono bilaterali e non sono correlati a nessun organo specifico. Sono singoli canali che seguono la linea mediana del corpo, uno di fronte e l’altro posteriormente, creando un moto circolare. Il Vaso Governatore è yang, il Vaso Concezione è yin. Insieme permettono di controllare lo Yin e lo Yang in tutto l'organismo.
​
​Per mantenere un buono stato di salute è importante che l'energia possa fluire liberamente attraverso i meridiani. Se questo reticolo presenta blocchi o ristagni, lo scorrere del Qi ne risente, insorgono degli squilibri, gli organi non svolgono le loro funzioni e il corpo non funziona bene. Quando i meridiani sono liberi e aperti l'energia scorre senza ostacoli e va tutto bene.
Stimolando i meridiani in specifici punti (agopunti) è possibile sciogliere i blocchi o mobilizzare l'energia, per ottenere un ribilanciamento del flusso del Qi e il ripristino dello stato di salute.
Questi concetti sono alla base della digitopressione e dell’agopuntura.
​
Nello Yin Yoga andiamo a stimolare e riequilibrare l’energia di uno (o più) di questi percorsi energetici, con effetti benefici sul benessere psicofisico. Dal momento che lo yin yoga agisce principalmente sulla regione che va dall'ombelico alle ginocchia, i 6 meridiani inferiori, yin, vengono coinvolti più di frequente. ​
