top of page
MBSR (1).jpg

MBSR
Mindfulness Based Stress Reduction

I FONDAMENTI TEORICI


L’MBSR, trova fondamento nella tradizione contemplativa buddista, nei modelli psicologici e psicorelazionali elaborati intorno al concetto di stress, in Europa e Stati Uniti a partire dalla fine dell’Ottocento.
A queste basi teoriche e filosofiche si affianca una parte psicoeducazionale (alimentazione consapevole, migliore qualità della vita, controllo delle dipendenze, modi per ridurre lo stress).

​

IL METODO

​

Lo stile di apprendimento è essenzialmente esperienziale, di tipo bottom up: a partire dall’osservazione e dall’esplorazione delle sensazioni corporee. Ogni incontro include pratiche di meditazione formale (meditazione seduta, body scan, meditazione camminata, mindful yoga), momenti di condivisione in gruppo e finestre teoriche di tipo psicoeducativo volte a favorire l’acquisizione di atteggiamenti mentali alternativi a quelli che suscitano sofferenza. Tra un incontro e il successivo, sono previste  pratiche di meditazione informale, che hanno la finalità di favorire l’acquisizione della consapevolezza nei momenti di vita quotidiana (mangiare, lavarsi, camminare, parlare con altre persone, e così via). 
​

IL PROGRAMMA

​

Il Protocollo comprende 8 incontri di gruppo con cadenza settimanale, della durata di due ore circa.

Sessioni 1-2-3: il focus è sull’esplorazione del corpo e delle sensazioni corporee

Sessioni 4 e 5: sono dedicate ad acquisire una relazione diversa con i propri pensieri e le proprie reazioni emotive

Sessione 6: si approfondisce il tema dello stress nelle relazioni

Sessioni 7 e 8: si soffermano sul portare la mindfulness nella vita quotidiana

Fra la sesta e la settima sessione si inserisce una giornata intensiva, dedicata a coltivare la dimensione del silenzio, sperimentare la consapevolezza per un tempo lungo e vivere con profondità la dimensione del gruppo.

​

A CHI SI RIVOLGE

​

Il Programma MBSR trova applicazione in moltissimi campi (lavoro, scuola, sport, carceri, relazioni interpersonali, relazioni di cura…), è aperto a tutti, non ci sono prerequisiti particolari per potervi accedere, e può aiutare in generale tutti coloro che ritengono di essere in una condizione di stress e desiderano prendersi cura di sé stessi e migliorare la qualità della propria vita.​

Logo new La Via della Mind_def_rid.png

​© 2024 by "La via della mindfulness" di MGC

bottom of page