

MFY
Making Friends with Yourself
Il Protocollo MFY è un protocollo Mindfulness pensato per gli adolescenti, basato sul programma di riduzione dello stress per adulti ideato e sviluppato da Jon Kabat-Zinn (MBSR). Esso intende insegnare ai ragazzi i principi e la pratica della Mindfulness, utili a fronteggiare le sfide di un periodo di vita ricco di cambiamenti fisici e emotivi. L’idea alla base è proprio quella di “fare amicizia con se stessi” in un momento di trasformazione e crescita, di scoperta di sé, confusione e talvolta malessere psicologico.
​
IL METODO
L’MFY è un percorso psicodeucativo e formativo e condivide con l'MBSR il metodo di fondo e lo stile di apprendimento, essenzialmente esperienziale, di tipo bottom up, a partire dall’osservazione e dall’esplorazione delle sensazioni corporee.
Le pratiche sono però adattate alle esigenze e alle capacità dei ragazzi: le meditazioni sono più brevi e semplificate; il linguaggio semplice e accessibile; i concetti maggiormente esplicitati. L'interazione e la componente esperienziale sono centrali, così come il ricorso alla tecnologia, sia per l'apprendimento che per le comunicazioni (file, mp3, chat, e-mail, siti web, canali youtube, podcast). L'’istruttore guida il gruppo nelle attività e nelle pratiche e, attraverso la condivisione e la riflessione sull’esperienza, incoraggia i ragazzi a esplorarla.
​
IL PROGRAMMA
Il Protocollo comprende 7 incontri di gruppo con cadenza settimanale, della durata di 90 minuti circa.
Sessioni 1-3: Focus sugli aspetti fondanti di Mindfulness e Self Compassion:
Sessione 4: Benevolenza e accettazione: sono perfetto/a nella mia imperfezione;
Sessioni 5-6: Stress e sofferenza:
Sessione 7: Riflessioni conclusive e feedback
​
A CHI SI RIVOLGE
Il percorso è adatto in particolare ai ragazzi delle scuole superiori.
Non sono richieste precedenti esperienze di meditazione, ma l'interesse e l'impegno a partecipare agli incontri previsti e a seguire il programma di pratiche quotidiane incluse nel protocollo.
“Portare la mindfulness a scuola significa imparare a fare una categorica distinzione tra mind-full e mindful: tra una mente piena zeppa di informazioni, abitudini, cose da fare, abilità multitasking e una mente consapevole e presente alla realtà, focalizzata.”
(Dal Zovo S., Mindfulness e benessere a scuola, Erickson, 2020).
Grazie alla pratica della Mindfulness è possibile offrire agli adolescenti strumenti utili a fronteggiare questo periodo della vita così turbolento e sempre più complesso, delicato e stressante, dominato da stimoli costanti e distrazioni digitali.
Introdurre la Mindfulness nella scuola significa investire sul futuro, contribuendo a formare individui consapevoli e capaci di affrontare le sfide della vita con maggior equilibrio e serenità.